
Nella quiete dei primi raggi del sole di venerdì 14 giugno 2024, la parrocchia di San Biagio e Santa Maria delle Grazie in Terme Vigliatore (ME), guidata dal parroco don Carmelo Mazzei e dal sac. Nino Di Vincenzo, intraprende un viaggio unico e carico di significato: il pellegrinaggio nei luoghi che fecero da cornice alla vita del Santo Padre Pio da Pietrelcina.

Destinazione? San Giovanni Rotondo, avvolto dal profumo di devozione e di speranza che il frate dei dolori ha diffuso nel mondo intero.
Fede e devozione si fondono in un sentimento profondo di spiritualità, accompagnando i pellegrini lungo un percorso che si snoda tra antiche mura e sussurri di preghiere. Il viaggio diventa un’esperienza interiore, un momento dedicato alla riflessione e alla riscoperta di sé stessi, alla ricerca di quei valori che San Pio ha incarnato con la sua vita dedicata all’amore per Dio e per il prossimo.

I luoghi visitati parlano di una fede incommensurabile e di una presenza divina tangibile nei miracoli e nelle grazie che si sono susseguite nel corso degli anni.
Dal convento dedicato a San Pio, dove le reliquie del santo riposano in pace, alla Chiesa nuova che accoglie i fedeli con la sua imponente architettura moderna, ogni tappa del pellegrinaggio risuona di una spiritualità unica e coinvolgente.

Ma non sono solo i monumenti a rendere speciale questo viaggio: è la comunità che si unisce nel nome di una fede condivisa, è il suono delle preghiere che si alza al cielo come un canto di speranza, è la consapevolezza di camminare sulle orme di un santo che ha lasciato un’impronta eterna nel cuore di milioni di persone.
E così, tra momenti di preghiera e di meditazione, di condivisione e di comunione, il pellegrinaggio della parrocchia di San Biagio e Santa Maria delle Grazie si trasforma in un’esperienza indimenticabile, capace di plasmare il cuore di chi vi partecipa e di lasciare un segno profondo nella propria anima.

E domenica 16 giugno 2024 mentre il sole cala lentamente all’orizzonte, portando con sé i colori di una esperienza vissuta intensamente, i pellegrini lasciano San Giovanni Rotondo, portando con sé nel cuore e nello spirito la luce e la grazia di San Pio, che continuerà a illuminare il loro cammino anche al di là dei confini della terra benedetta dal frate dei dolori.

Il pellegrinaggio si conclude, ma la fede e la speranza restano vive, pronte a guidare i passi di coloro che si lasciano ispirare dalla vita e dall’opera di un santo che ha segnato irrevocabilmente la storia della Chiesa e dei fedeli di tutto il mondo.
Diacono Tonino Maiorana
Autore
Scopri di più da A.M.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.