
Il prossimo 12 giugno 2025, alle ore 21:00, la città di Barcellona Pozzo di Gotto si appresta a vivere un momento di profonda spiritualità con la seconda edizione della rievocazione storica del transito di Sant’Antonio di Padova. L’evento è organizzato dai Frati Minori e dal Terz’Ordine Francescano del Santuario di Sant’Antonio di Padova, situato nel quartiere di Sant’Antonino
Un pellegrinaggio di fede e memoria
La rievocazione partirà da Piazza Duomo, cuore pulsante della città, e si snoderà lungo un suggestivo percorso che attraverserà le vie storiche fino a giungere al Santuario di Sant’Antonio di Padova, meta e culmine del cammino.
Il corteo, in abiti d’epoca, non sarà solo una semplice rappresentazione, ma un’autentica immersione nella vita e nella spiritualità del Santo di Padova, un invito a camminare con lui, passo dopo passo, negli ultimi momenti della sua vita terrena.
Ritorno al 1231: Il transito del Santo
Nella tarda primavera del 1231, frate Antonio, ormai provato dalla malattia e dalla fatica della predicazione, lasciò Padova per cercare un luogo di pace. Fu ospite del conte Tiso a Camposampiero, dove visse gli ultimi giorni in contemplazione e preghiera. È qui che, secondo la tradizione, Gesù gli apparve come un bambino, un’esperienza mistica testimoniata dallo stesso conte.
Sentendo avvicinarsi la fine, Antonio chiese di essere riportato a Padova. Durante il viaggio, superato il fiume Brenta, giunse all’Arcella, nella periferia della città. Provato nel corpo, fu accolto dalle clarisse, dove, assistito spiritualmente dai frati, pronunciò le sue ultime parole: «Vedo il mio Signore». Era il 13 giugno 1231. Aveva solo 36 anni.
Il suo corpo venne poi traslato a Padova, dove fu sepolto nella chiesetta dedicata alla Madre di Dio, luogo sul quale oggi sorge la Basilica del Santo.
Una rievocazione che parla al cuore
Questa seconda edizione dell’evento, organizzata con cura e passione dalla comunità del Santuario Sant’Antonio di Padova di Barcellona, si propone non solo come una rappresentazione storica, ma come esperienza spirituale e invito alla conversione.
I partecipanti saranno immersi in atmosfere medievali, canti sacri, luci soffuse e parole che riecheggiano quelle antiche strade percorse dal Santo. Sarà un’occasione per riscoprire l’attualità del suo messaggio di amore per il Vangelo, di carità verso i poveri e di dedizione assoluta a Cristo.
Un appuntamento da non perdere
L’intera cittadinanza è invitata a partecipare a questo pellegrinaggio urbano, che si propone di essere un segno visibile di fede e memoria viva di sant’Antonio, il santo dei miracoli, tanto amato e venerato in tutto il mondo.
In un tempo spesso privo di direzione, “L’ultimo cammino” ci ricorda che la vera meta della vita è l’incontro con il Signore, come accadde ad Antonio, che lo vide con gli occhi dell’anima proprio nel momento del passaggio alla vita eterna.
“Antonio, uomo di Dio, amico dei poveri e testimone del Vangelo, accompagna anche il nostro cammino verso la santità.”
Non mancare: giovedì 12 giugno, ore 21:00. Un cammino da fare insieme. Un evento da vivere con il cuore.

Autore
Scopri di più da A.M.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.