
Un progetto di catechesi per riscoprire la bellezza della fede in famiglia e in comunità
C’è un cammino che non si percorre solo con i piedi, ma soprattutto con il cuore.
È il cammino della fede, quello che ci fa crescere come figli di Dio, che ci fa incontrare Gesù e ci insegna a vivere da discepoli nel quotidiano.
Questo cammino oggi ha un nome: “La Via, il percorso da Betlemme ad Antiochia”.
Non è un semplice itinerario di catechismo, ma una vera esperienza di vita cristiana, un cammino di fede che coinvolge bambini, genitori, catechisti e comunità intera.
“La Via” è un dono per le nostre Chiese: un percorso pensato per accompagnare le famiglie a vivere la fede come esperienza viva, condivisa e incarnata, non come teoria o obbligo.
Questo itinerario è già accolto da alcuni anni nella nostra Diocesi e in molte altre diocesi d’Italia, che hanno scelto di camminare insieme su questo sentiero di fede, scoprendo i suoi frutti di comunione, partecipazione e crescita spirituale.
Un viaggio nel Vangelo
“La Via” è concepita come un pellegrinaggio spirituale attraverso le città del Vangelo, da Betlemme ad Antiochia, ognuna delle quali rappresenta una tappa fondamentale della vita cristiana.
Un cammino che parla al cuore e alla mente, che educa all’ascolto, alla fraternità e alla sequela di Cristo.
Betlemme – Il primo annuncio.
Qui tutto ha inizio. È la tappa dell’incontro con un Dio che si fa vicino, che nasce nella nostra storia e ci invita a scoprire la gioia semplice e vera della fede.
È il tempo dell’accoglienza e della nascita del gruppo.
Celebrazione: Rito di accoglienza.
Nazaret – La casa della vita quotidiana.
In questo tempo si impara la fiducia, l’obbedienza e la preghiera. È la tappa in cui il Vangelo entra nelle case e nella vita di tutti i giorni, trasformando la famiglia in una scuola di fede.
Celebrazione: Consegna del Vangelo e memoria del Battesimo.
Cafarnao – La città della conversione e dell’amore del Padre.
Qui si scopre il volto misericordioso di Dio, che guarisce, perdona e rinnova. È la tappa della riconciliazione e del cuore che si apre al perdono.
Celebrazioni: Padre Nostro e Sacramento della Riconciliazione.
Gerusalemme – Il cuore della fede e della vita cristiana.
Qui il Vangelo diventa regola di vita. Si impara a vivere l’amore, la solidarietà e la responsabilità nella comunità. La fede diventa testimonianza e scelta concreta.
Celebrazioni: Alleanza e Ammissione ai Sacramenti.
Emmaus – Il cuore che arde.
È la tappa della preparazione ai sacramenti, ma anche dell’esperienza più profonda dell’incontro con Gesù Risorto.
Si impara a riconoscerlo nella Parola, nell’Eucaristia e nella comunità che cammina insieme.
È la tappa che segna la maturazione della fede e il desiderio di rimanere con Lui.
Celebrazione: Veglia Pasquale e ricezione dei Sacramenti.
Antiochia – La missione e la testimonianza.
È la meta e, allo stesso tempo, il nuovo inizio. Chi ha incontrato Cristo è chiamato a testimoniarlo nella vita quotidiana, a vivere la carità e a partecipare pienamente alla comunità ecclesiale.
Celebrazione: Inno alla Carità e Anniversario del Battesimo.
La famiglia: cuore pulsante della fede
La grande ricchezza di questo itinerario è il coinvolgimento attivo delle famiglie.
I genitori non sono più semplici accompagnatori esterni, ma protagonisti e primi educatori alla fede dei loro figli.
“La Via” restituisce alla famiglia il ruolo che le è proprio: quello di Chiesa domestica, dove la fede nasce, cresce e si trasmette attraverso i gesti semplici dell’amore quotidiano.
Ogni tappa prevede incontri comunitari, momenti di preghiera, ritiri, celebrazioni condivise e proposte di servizio.
Il cammino diventa così un’esperienza ecclesiale completa, che unisce bambini, genitori e catechisti nella stessa avventura spirituale.
Una Chiesa che cammina insieme
“La Via” non è solo un metodo catechistico, ma una visione di Chiesa sinodale: una Chiesa che ascolta, accompagna e forma alla fede nella concretezza della vita.
È un percorso che educa alla comunione, al discernimento, alla missione.
Un invito a mettersi in cammino con fiducia, perché la fede cresce solo se condivisa, solo se camminata insieme.
Ogni comunità che accoglie “La Via” sperimenta una rinnovata vitalità: le famiglie si riavvicinano, i ragazzi vivono con entusiasmo la catechesi, e i catechisti riscoprono la bellezza del loro servizio come testimonianza viva dell’amore di Dio.
“La Via” è dunque un dono e una chiamata:
un invito a percorrere, insieme, la strada che porta dal primo incontro con Gesù fino alla testimonianza matura del Vangelo nella vita di ogni giorno.
Perché la fede, se non cammina, si spegne.
Ma se si mette in viaggio, illumina la strada di tutti.
Diacono Tonino Maiorana
Autore
Scopri di più da A.M.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.