
“Un popolo in cammino dietro la sua Madre”
Settembre a Terme Vigliatore non è un mese come gli altri. Le giornate si accorciano, il vento del mare porta profumo di fine estate, e il paese intero si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e attesi: la Festa Patronale in onore di Santa Maria delle Grazie.
Passeggiando tra le strade già adornate di luci e colori, si respira un clima speciale. Non è solo una festa: è un’esperienza che tocca il cuore, che unisce, che fa sentire parte di una grande famiglia.
Al centro di tutto, come un padre attento e premuroso, c’è il parroco don Salvatore Catalfamo, che con passione e sacrificio accompagna la comunità in questo cammino. Ogni anno, il suo instancabile impegno rende la festa non un semplice appuntamento, ma un vero tempo di grazia. Chi lo conosce sa quanto amore e dedizione metta in ogni dettaglio: dalla liturgia curata nei minimi particolari, alla catechesi preparata con profondità, fino all’organizzazione concreta che coinvolge tanti volontari.
Fede che diventa vita
La chiesa si riempie di fedeli per la novena. Le voci che recitano il Rosario si intrecciano come un’unica preghiera, gli sguardi dei più anziani si illuminano di ricordi, e quelli dei più giovani scoprono la bellezza di una tradizione che ancora parla al cuore.
Poi arriva il giorno tanto atteso: la Solennità di Maria Santissima delle Grazie. Al mattino, le celebrazioni eucaristiche accompagnano i fedeli a riscoprire la forza della fede. Nel pomeriggio, le strade si riempiono: bambini, famiglie, anziani, tutti attendono l’uscita dell’effigie della Madonna. Le campane suonano a festa, il profumo dell’incenso sale in cielo, e l’applauso scrosciante accompagna la Vergine che, ancora una volta, percorre le vie del paese.
Camminare dietro di Lei è sentire che ogni passo diventa preghiera, che ogni strada si trasforma in un altare, che ogni cuore si apre al dono di Dio. La processione non è solo rito: è la vita di un popolo che si affida alla Madre, che porta a Lei le sue fatiche, i suoi dolori, le sue speranze.
La celebrazione conclusiva, presieduta da p. Michele Bianco, diventa il sigillo spirituale della festa. In quell’Eucaristia si raccoglie la gratitudine di un’intera comunità, che ancora una volta riconosce in Maria non solo la propria Patrona, ma la Madre che accompagna e sostiene ogni cammino.
Maria delle Grazie, Madre che non abbandona
Il titolo di Madonna delle Grazie racchiude un tesoro di fede. Per i fedeli di Terme Vigliatore, Maria non è una figura lontana, ma la Madre vicina che ascolta, che consola, che intercede. Il suo sguardo dolce e materno diventa rifugio nei momenti difficili e segno di speranza nelle giornate di gioia.
Maria è colei che rimanda sempre a Cristo, la “piena di grazia” che ci conduce alla fonte della vera Grazia: il Signore. La sua festa ci ricorda che la vita cristiana non è mai solitudine: abbiamo una Madre che ci guida e ci custodisce.
Partecipare a questa festa significa allora lasciarsi prendere per mano da Maria, affidare a Lei la propria vita e riconoscere che sotto il suo manto c’è posto per tutti.
Tradizione e comunità: il volto gioioso della festa
La Festa Patronale non è solo preghiera: è anche occasione di incontro, di fraternità, di gioia condivisa. Le serate in piazza, gli spettacoli, i fuochi d’artificio, la storica fiera di Termini: tutto contribuisce a creare un clima unico, dove la fede si intreccia con la cultura e la tradizione.
Così, mentre le voci si alzano in canto e i bambini corrono tra le bancarelle, si percepisce la forza di una comunità che non vuole dimenticare le proprie radici. Una festa che unisce generazioni, che ricorda a tutti che la fede può essere anche gioia, condivisione, festa del cuore.
Un popolo sotto lo stesso manto
La Festa Patronale di Santa Maria delle Grazie a Terme Vigliatore non è un evento come gli altri: è il segno di un popolo che, anno dopo anno, rinnova il suo affidamento a Maria. È il cuore di una comunità che prega, canta, cammina insieme.
E quando le luci si spengono, i fuochi si spengono e le voci si placano, rimane la certezza più bella: Maria continua a camminare accanto al suo popolo, come Madre e come guida, come dono di grazia per tutti.

Autore
Scopri di più da A.M.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.