
Un cuore solo, un’anima sola in Cristo
Martedì 21 ottobre 2025, nei locali della parrocchia Santa Maria dell’Idria, si è svolto il Consiglio Pastorale Parrocchiale, un momento di comunione e discernimento che ha riunito i rappresentanti dei vari gruppi e servizi parrocchiali, guidati dal nostro parroco padre Fortunato e dal diacono Tonino Maiorana.
L’incontro si è aperto con un momento di preghiera e di ascolto della Parola di Dio, centrato su un versetto luminoso tratto dalla Lettera ai Galati (2,20):
“Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me.”
Parole che hanno risuonato con forza nei cuori dei presenti. Padre Fortunato ha invitato tutti a lasciarsi interrogare da questa verità profonda: l’operatore pastorale non è un semplice “volontario”, ma un testimone credibile di Cristo, chiamato a riflettere nella propria vita l’amore, la pazienza e la misericordia del Signore. “Solo se Cristo vive in noi”, ha sottolineato, “la nostra azione diventa evangelizzazione autentica, capace di toccare i cuori e costruire fraternità.”
Dopo la riflessione, hanno preso la parola i responsabili dei principali ambiti della vita pastorale:
- Maria Piazza per il Gruppo Catechisti, che ha condiviso i frutti del confronto sulle nuove dinamiche della catechesi e sull’importanza di coinvolgere le famiglie;
- Fortunato Bonaceto per il Gruppo MSC (Ministri Straordinari della Comunione), che ha evidenziato la bellezza del servizio agli ammalati e agli anziani, vero volto misericordioso della comunità;
- Michela Corica per la Caritas parrocchiale, che ha raccontato con passione le tante esperienze di solidarietà vissute e i nuovi progetti in programma per i mesi a venire.
Dalle relazioni e dal dialogo fraterno è emersa una convinzione condivisa da tutti: per camminare insieme come comunità viva e unita, è indispensabile nutrirsi costantemente della Parola e dell’Eucaristia.
Per questo, si è deciso che tutti gli operatori pastorali parteciperanno ogni martedì alla “Scuola della Parola” e ogni venerdì all’Adorazione Eucaristica, entrambe guidate dal parroco padre Fortunato De Luca.
Inoltre, una volta al mese, tutti i gruppi parrocchiali parteciperanno agli incontri di formazione che saranno tenuti dal diacono Tonino Maiorana, per crescere insieme nella fede e nella corresponsabilità pastorale.
Il Consiglio, in un clima di profonda comunione, ha poi stabilito all’unanimità che l’inizio del nuovo anno pastorale sarà celebrato con una solenne Eucaristia domenica 9 novembre 2025, alle ore 10.00, nella Chiesa della Risurrezione al Petraro.
In quella giornata ci sarà una sola celebrazione comunitaria, segno concreto dell’unità che ci lega come famiglia parrocchiale. Tutti, operatori, famiglie, giovani, anziani e bambini, sono caldamente invitati a partecipare e a vivere insieme questo momento di grazia.
Il tema dell’anno pastorale 2025-2026 sarà:
“Insieme per costruire una Chiesa accogliente e missionaria!”
Un invito chiaro e appassionato a riscoprire la bellezza di essere Chiesa “in uscita”, capace di accogliere, ascoltare e testimoniare la gioia del Vangelo nel quotidiano.
Al termine dell’incontro, padre Fortunato ha espresso la sua gratitudine e ha rivolto un augurio a tutta la comunità:
“Camminiamo insieme con cuore disponibile e fede viva. Solo insieme possiamo rendere la nostra parrocchia una casa che profuma di Vangelo.”
Anche il diacono Tonino Maiorana ha voluto lasciare un pensiero:
“In questo tempo di grazia, lasciamoci plasmare dalla Parola e dall’Eucaristia. Lì nasce la nostra forza, lì si rinnova il nostro impegno, lì impariamo a servire con gioia e umiltà.”
Con questo spirito, la parrocchia di Santa Maria dell’Idria si prepara a vivere un nuovo anno pastorale all’insegna della comunione, della missione e della speranza.
Che Cristo viva in noi, e attraverso di noi continui ad amare, servire e costruire la sua Chiesa.

Autore
Scopri di più da A.M.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.