
Un trionfo indimenticabile ai Cantieri Culturali della Zisa: l’Istituto Ettore Majorana di Milazzo domina i campionati di imprenditorialità 2025.
Palermo si tinge dei colori del talento, della creatività e dell’innovazione targati Majorana. Nella cornice vibrante e ricca di storia dei Cantieri Culturali della Zisa, si è svolta la fase territoriale dei Campionati di Imprenditorialità 2025, e a brillare su tutti è stato l’ITT Ettore Majorana di Milazzo, autentico protagonista della giornata. Un trionfo che resterà nella memoria non solo della scuola, ma dell’intera comunità scolastica siciliana.
Una mini impresa da podio assoluto: la 3A CM vola a Bergamo
Tra ben 54 team in gara, la classe 3A CM, guidata con passione e competenza dalla docente tutor Gioacchina Cappellano, si è aggiudicata il titolo di migliore mini impresa siciliana. Una vittoria costruita con impegno, spirito di squadra e una visione imprenditoriale matura e originale. Il loro progetto, frutto di mesi di lavoro, ha convinto la giuria per innovazione, sostenibilità e impatto sociale.
E non finisce qui: la 3A CM ha conquistato anche il premio per il miglior stand, sapendo unire estetica, funzionalità e storytelling, e il prestigioso titolo di miglior finalista pitch battle, confermandosi come una delle realtà più promettenti del panorama giovanile regionale.
Ora gli occhi sono puntati su Bergamo, dove la squadra rappresenterà la Sicilia alla fase nazionale dei campionati. Un’opportunità straordinaria per confrontarsi con le migliori scuole d’Italia e portare alto il nome del Majorana.
Un istituto da record: premi e riconoscimenti a pioggia
Ma il successo non si è limitato a una sola classe: il Majorana ha saputo distinguersi su più fronti, portando a casa un palmarès da capogiro.
- La classe 3A ITQ, sotto la guida del docente tutor Salvatore Barbara, ha ricevuto il premio NEXT GI – un importante riconoscimento offerto dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Sicilia, accompagnato da un assegno di 1.000 euro. Un segno tangibile di fiducia nelle nuove generazioni e nella capacità della scuola di formare veri protagonisti del futuro economico del Paese.
- La classe 3B TL, con il docente tutor Nicola Conte, ha conquistato a sua volta il titolo di miglior finalista pitch battle, confermando la qualità trasversale dei progetti sviluppati all’interno dell’istituto.
- Anche la 3A CR, seguita dal docente tutor Orazio Musumeci, e la 3C BS, con la docente tutor Irma Saraò, hanno ottenuto lo stesso riconoscimento per l’eccellenza nei pitch, dimostrando che la cultura imprenditoriale al Majorana è una vera e propria forza collettiva, distribuita tra indirizzi e sezioni.
Un’eccellenza educativa che guarda al futuro
L’exploit del Majorana non è frutto del caso. È il risultato di una progettualità educativa coerente, che unisce formazione tecnica, creatività, educazione civica ed economica, e una costante attenzione all’orientamento al lavoro e all’autoimprenditorialità.
In un mondo in cui la capacità di fare impresa diventa sempre più una competenza chiave, il Majorana dimostra di essere all’avanguardia, non solo nella didattica, ma nella formazione di cittadini responsabili, proattivi e innovatori.
Palermo applaude, Milazzo festeggia
Il sipario cala tra gli applausi e l’emozione. Palermo ha incoronato i suoi campioni, ma il vero spettacolo è stata la passione dei ragazzi, la dedizione dei docenti tutor, la forza di una scuola che crede nei sogni e li trasforma in realtà.
Complimenti, Majorana: il futuro ha già il tuo nome. E adesso, tutti a Bergamo, con il cuore pieno di orgoglio e lo sguardo fisso verso nuovi orizzonti!
prof. Tonino Maiorana
Autore
Scopri di più da A.M.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.